![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI SPECIALI
Minerva Medica 1999 March;90(3):91-6
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il triage di pronto soccorso: necessario o indispensabile?
Massaia Lamberti G., Roveda G., Boni M.
Gli Autori analizzano le necessità prioritarie del Pronto Soccorso moderno con importante carico di lavoro annuale, anche alla luce delle ristrutturazioni sanitarie in atto in Italia, sottolineando come solo una tempestiva e professionale risposta alle esigenze della utenza in ambito di emergenza siano in grado di fronteggiare la «marea montante» degli accessi annuali al Pronto Soccorso stesso. Sottolineano inoltre l'importanza ormai fondamentale dell'unità di pre-valutazione sommaria (triage) in grado di snellire e privilegiare le reali urgenze-emergenze, sia in termini di qualità del servizio che in tempistiche che corrispondano alle necessità reali dell'intervento di soccorso. Auspicano sia l'introduzione un network informatico con le strutture sanitarie provinciali e regionali e con la centrale operativa, al fine di razionalizzare e indirizzare i pazienti che necessitano di trasferimenti rapidi, sia la necessità di migliorare l'osmosi tra la Medicina di Base e l'attività Ospedaliera, per ottimizzare l'accesso alle strutture ad alta tecnologia al fine di evitare sprechi di risorse umane e tecniche.