![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Medica 1999 March;90(3):81-4
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Tularemia: considerazioni su un nuovo caso sul Monte Amiata
Castro R., Campanella G., Gullino E., Bianconi E., Biagi P.
Gli Autori presentano un caso di tularemia, venuto alla loro osservazione, verificatosi in seguito alla manipolazione di una lepre infetta, uccisa incidentalmente. Sulla base dei dati della Regione Toscana dell'ultimo decennio, gli Autori pongono l'accento sul fatto che l'infezione, sia pure a bassa incidenza, indichi la persistenza della circolazione della Francisella tularensis nel mondo animale e rilevano, altresì, le difficoltà diagnostiche che una patologia così infrequente può comportare, ancorché individuata in una zona geografica «a rischio».