![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOVITÀ IN MEDICINA RIPRODUTTIVA
Minerva Ginecologica 2013 October;65(5):497-504
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Supplementazione di androgeni nell’IVF
Kim C. H. ✉
Division of Reproductive Endocrinology and Infertility, Department of Obstetrics and Gynecology, University of Ulsan, College of Medicine, Asan Medical Center, Seoul, South Korea
L’obiettivo desiderato della stimolazione ovarica controllata (COS) è permettere la crescita di una coorte di follicoli e facilitare il recupero di un gran numero di ovociti fecondabili. Tuttavia, i soggetti poco reattivi con ridotta riserva ovarica spesso non riescono a rispondere in modo adeguato, nonostante la dose massima di gonadotropine somministrate, con il risultato che il numero e la qualità degli ovociti raccolti possono essere molto bassi, diminuendo in tal modo la percentuale di gravidanza nei cicli di IVF. Pertanto, il successo della COS nei soggetti poco reattivi resta un’importante sfida del programma di fecondazione in vitro. Una delle strategie più promettenti per aumentare il reclutamento follicolare nei soggetti poco reattivi è la supplementazione di androgeni. Tuttavia, i dati sul trattamento androgenico nei soggetti poco reattivi sottoposti a IVF sono limitati. Pertanto, sono necessari studi ben concepiti di maggiore entità con metodi standardizzati.