![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AGGIORNAMENTO SULL’ENDOMETRIOSI
Minerva Ginecologica 2013 April;65(2):105-11
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Fattori predittivi e trattamento della recidiva dell’endometriosi
Paka C., Miller J., Nezhat C. ✉
Center for Special Minimally Invasive and Robotic Surgery, Stanford University, Palo Alto, CA, USA
L’endometriosi resta un processo patologico enigmatico. La chiave della sua comprensione risiede nel riconoscimento precoce dei sintomi e nel trattamento, il quale può iniziare con la soppressione ormonale. In caso di insuccesso della soppressione ormonale, o se si desidera preservare la fertilità, si deve ricorrere all’intervento chirurgico. Obiettivo dell’intervento chirurgico primario è quello di raggiungere un trattamento ottimale, riducendo il peso della patologia. Tuttavia, nonostante un trattamento adeguato, in un’ampia percentuale di donne è necessario un secondo intervento chirurgico. Gli elementi favorenti la ricorrenza sono multifattoriali, alcuni dei quali possono essere previsti; inoltre, un certo grado di ricorrenza del dolore si verifica nonostante evidenze ovvie. La chirurgia della recidiva deve anche mirare a ridurre il carico patologico mentre il trattamento conservativo versus definitivo è basato sullo stato di fertilità della paziente. Inoltre, l’utilizzo del trattamento medico può mitigare i tassi di ricorrenza. Vi è ancora molto lavoro da compiere nell’ambito della ricorrenza del dolore e della patologia.