![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW AGGIORNAMENTO SUL CANCRO DELLA MAMMELLA
Minerva Ginecologica 2010 December;62(6):573-83
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Vie del segnale extranucleari degli estrogeni: ruolo nella progressione e nella metastatizzazione del cancro della mammella
Cortez V., Mann M., Brann D. W., Vadlamudi R. K. ✉
1 Department of Obstetrics and Gynecology, University of Texas Health Science Center, San Antonio TX, USA; 2 Department of Cellular and Structural Biology, University of Texas Health Science Center, San Antonio, TX, USA; 3 Institute of Molecular Medicine and Genetics, MCG, Augusta, Georgia, USA
Il recettore per gli estrogeni (ERa) è implicato nella progressione del cancro mammario. Le ormonoterapie che bloccano le funzioni dell’ER o la produzione locale e sistemica di estrogeni sono attualmente utilizzate nel trattamento del cancro della mammella positivo per i recettori degli estrogeni. L’ormonoterapia mostra effetti positivi, tuttavia spesso si instaura una resistenza iniziale o acquisita alle terapie endocrine, e le neoplasie recidivano con metastasi a distanza. Secondo recenti evidenze, in aggiunta alle ben studiate funzioni nucleari l’ERa partecipa anche alle vie del segnale extranucleari che coinvolgono le componenti delle vie del segnale del fattore di crescita, le molecole adattatrici e la stimolazioni di kinasi citosoliche. Le vie extranucleari dell’ERa possono attivare la trascrizione genica, modulare il citoscheletro, e promuovere la proliferazione, la sopravvivenza delle cellule tumorali e favorire lo sviluppo di metastasi. L’ERa citoplasmatico/di membrane viene riscontrato in un sottogruppo di tumori della mammella e l’espressione delle componenti extranucleari dell’ ERa è deregolata nei tumori. Le azioni extranucleari dell’ER si stanno dimostrando un bersaglio importante per il controllo tumorigenico e metastatico. L’inibizione delle azioni extranucleari dell’ ERa ha la possibilità di prevenire la progressione del tumore della mammella e potrebbe essere utile nella prevenzione delle metastasi ERa positive. In questa revisione, autori riassumono i risultati dei recenti studi sul ruolo delle azioni extranucleari ERa mediate nella tumorigenesi e metastatizzazione del tumore della mammella.