![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2010 December;62(6):509-13
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Effetto a breve termine di un estroprogestinico contenente etinilestradiolo 20 mcg + drospirenone 3 mg in schema 24 + 4 a livello ormonale e cutaneo nell’iperandrogenismo ovarico
Lello S. 1, Pacifico V. 2, Primavera G. 2, Guardianelli F. 1, Sorge R. 3, Paoletti A. M. 4, Melis G. B. 4, Raskovic D. 2, Colonna L. 2 ✉
1 Servizio di Ginecologia Endocrinologica e Fisiopatologia della Menopausa; IRCCS-Istituto Dermopatico dell’Immacolata Roma, Italia; 2 Servizio di Dermocosmetologia e Fisiopatologia Cutanea, IRCCS-Istituto Dermopatico dell’Immacolata Roma, Italia; 3 Laboratorio di Biometria, Università di Roma Tor Vergata, Roma, Italia; 4 Clinica Ostetrica e Ginecologica, Università di Cagliari, Cagliari, Italia
Obiettivo. Valutare l’efficacia di un estroprogestinico (EP) contenente etinilestradiolo (EE) 20 mcg e drospirenone (DRSP) 3 mg nel trattamento dell’iperandrogenismo
Metodi. In questo studio 20 pazienti iperandrogeniche sono state trattate con un EP contenente EE 20 mcg associato a DRSP 3 mg con schema 24+4 per tre mesi. La valutazione dello stato cutaneo è stata effettuata dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo.
Risultati e conclusioni. Tale trattamento ha evidenziato nel breve termine (3 mesi) di ridurre in modo significativo la seborrea, l’acne ed i livelli degli androgeni circolanti (testosterone, deidroepiandrosterone solfato e androstenedione), mentre sono aumentati i livelli di SHBG. Inoltre con questo EP con EE 20 mcg e DRSP 3 mg sono stati riscontrati cambiamenti di alcuni parametri di qualità della pelle, aumentando la corneometria (parametro correlato con la idratazione cutanea), e riducendo la Trans Epidermal Water Loss (TEWL, un parametro correlato con la evaporazione cutanea) e l’eritema (un parametro correlato con l’infiammazione cutanea). Tali dati dovrebbero essere presi in considerazione nel processo decisionale della scelta dell’EP nel trattamento dell’iperandrogenismo.