![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2007 August;59(4):441-9
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Linee Guida in materia di P.M.A.: risvolti giuridici e profili di responsabilità professionale
Molinelli A., Motroni Gherardi S. M., Picchioni D. M., Ventura F.
Dipartimento di Medicina Legale, del Lavoro Psicologia Medica e Criminologia, Sezione di Medicina Legale, Università di Genova, Genova, Italia
Gli autori evidenziano le problematiche giuridiche e medico-legali derivanti dalla recente legge 19 febbraio 2004, n. 40, “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”. In particolare vengono sottolineati i punti di contrasto tra le disposizioni della legge 40/2004 e quelle della legge 194/1978 sulle norme in tema di interruzione volontaria di gravidanza, ed analizzate le linee guida sulle procedure e sulle tecniche di procreazione medicalmente assistita, emanate dal Ministero della Salute con D.M. 21 luglio 2004. Oltre alle linee guida, anche i richiami giuridici e giurisprudenziali di alcune sentenze delle varie corti di merito portano alcune riflessioni anche in tema di consenso e di responsabilità professionale. In particolare è possibile ravvisare profili di responsabilità prendendo in esame i diversi momenti dell’atto medico, dal colloquio iniziale con la coppia alla messa in opera della tecniche di fecondazione artificiale.