![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2006 February;58(1):41-54
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Il ruolo del sistema nervoso centrale nella patogenesi della sindrome da ovaio policistico
Hayden B. J., Balen A. H.
Department of Reproductive Medicine, The General Infirmary at Leeds, Leeds, UK
Questo articolo rivede il concetto fondamentale degli aspetti ghiandolari e dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio, ponendo particolare attenzione allo sviluppo embrionario e al processo maturativo che avviene con una pubertà normale. Verranno discusse la funzione intrinseca e la modulazione estrinseca alla base di questi processi. Verranno riviste le alterazioni neuroendocrine evidenti nella sindrome da ovaio policistico, che verranno considerate nel contesto della recente definizione universalmente accettata della sindrome. Verranno presentate le teorie più recenti, focalizzando l’attenzione sul ruolo significativo che i disturbi neuroendocrini rivestono nell’eziologia della sindrome da ovaio policistico durante il processo di maturazione puberale.