![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Ginecologica 2002 August;54(4):355-60
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
Diagnosi prenatale e management ostetrico dell’igroma cistico in corso di gravidanza gemellare. Caso clinico
Panariello S., Caserta R., Gargiulo L., Labriola D., Tartaglia E.
Il sistema linfatico ha uno sviluppo precoce nell'embrione. Normalmente, il suo sviluppo è completo dal 40° giorno postconcezionale. Se questa connessione fallisce, la stasi linfatica e la dilatazione dei canali linfatici potrebbe accadere, causando un certo numero di patologie quali: linfangiomi, linfagectasie ed igroma cistico. La diagnosi prenatale può essere fatta durante il primo trimestre di gravidanza mediante l'esame ultrasonico. Abbiamo riportato un caso di gravidanza gemellare associata ad igroma cistico e ad ipoplasia bilaterale degli arti superiori ed inferiori di entrambi i feti in assenza di alterazioni cromosomiche.