![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2001 October;53(5):303-6
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Minilaparoscopia e «open-laparoscopy». Prevenzione delle complicanze laparoscopiche
Porcelli A., Taccani C., Calleri L. F.
Obiettivo. Scopo del lavoro consiste nel paragonare la laparoscopia, la «open-laparoscopy», e la mini-laparoscopia e stabilirne i risultati con le rispettive percentuali di conversione laparotomica.
Metodi. Nel periodo novembre 1997-aprile 1999 sono state eseguite 101 laparoscopie, 18,8% diagnostiche e 81,2% operative. Nell'ambito degli interventi operativi sono state eseguite 54 laparoscopie tradizionali (65,9%), 18 «open-laroscopy» (21,9%), 10 mini-laparoscopie (12,2%).
Risultati. La conversione laparotomica è risultata necessaria nel 5,5% delle laparoscopie.
Nessuna conversione laparotomica si è resa necessaria per le «open-laparoscopy» e per le mini-laparoscopie.
Conclusioni. Il ricorso alla «open-laparoscopy» ed alla mini-laparoscopia può rappresentare un valido strumento qualora la paziente sia stata precedentemente sottoposta ad interventi chirurgici laparoscopici o laparotomici che ipotizzano la presenza di aderenze pelvo-addominali che renderebbero rischiosa la laparoscopia tradizionale.