![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 1999 September;51(9):331-4
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ruolo del counselling sulle abitudini sessuali e scelta riproduttiva in soggetti HIV-1 positivi
Vimercati A., Greco P., Mei L., Verdino V., Capursi T., Loizzi V.
Obiettivo. Definire i risultati del counselling sulle abitudini sessuali e sulle scelte riproduttive in coppie con uno dei partner infetti da HIV-1.
Metodi. Nel periodo marzo 1985 - dicembre 1995, sono state arruolate 144 coppie discordanti per infezione da HIV-1. I pazienti sono stati seguiti per un lasso di tempo di 3 anni (mediana 39 mesi, range 12-60 mesi). Raccomandazioni specifiche erano proposte ad ogni visita ed il partner negativo era testato per anticorpi specifici anti-HIV periodicamente.
Risultati. Nonostante il counselling, il 60% circa delle coppie avevano rapporti sessuali non protetti, si riscontravano 30 nuove infezioni (indice cumulativo del 21% circa). Erano registrate anche 49 gravidanze in 38 donne e l'interruzione di gravidanza era raramente richiesta.
Conclusioni. Si può concludere che il tipo di counselling non è stato efficace e che il fallimento è probabilmente correlato con la inadeguatezza dei consigli rispetto alle esigenze della nuova popolazione di soggetti HIV positivi. Nuove modalità di consigli ed un adeguamento delle strutture sanitarie preposte alle nuove scelte riproduttive saranno necessari nel futuro.