![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 1999 September;51(9):319-22
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La preeclampsia severa (Adeguato management e fattori socioculturali)
Chiechi L. M., Lobascio A.
Obiettivo. La preeclampsia nella sua forma severa è caratterizzata da un'elevata incidenza di morbilità e mortalità sia materna che fetale. La sua prevenzione è quindi uno degli obiettivi fondamentali della moderna ostetricia.
Metodi. Sono state esaminate prospetticamente 22 donne affette da preeclampsia severa e confrontate con 66 donne senza preeclampsia, allo scopo di valutare l'effetto dell'assistenza prenatale e l'influenza delle variabili socioculturali.
Risultati. Non sono state evidenziate differenze fra i due gruppi per quanto riguarda le caratteristiche socioculturali, ma le donne affette da preeclampsia severa sono risultate più tardivamente assistite e meno seguite durante la gravidanza.
Conclusioni. La preeclampsia richiede una attenta sorveglianza ed una intensa assistenza, soprattutto nella sua forma severa, onde evitare l'elevato tributo di complicanze materne e fetali che la sindrome ancora oggi procura.