![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 1999 January-February;51(1-2):19-26
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Diagnosi della gravidanza extrauterina
Giambanco V., Giambanco L., Alaimo D.
La gravidanza extrauterina presenta un'incidenza nell'ambito di tutte le gravidanze variabile dal 1,2 al 1,4%. L'iter diagnostico della gravidanza extrauterina prevede l'associazione del monitoraggio biochimico e di quello ultrasonografico. La valutazione clinico-anamnestica migliora tanto la comprensione quanto la valutazione dei dati strumentali. Nell'ambito della review vengono analizzati i fattori di rischio più frequentemente riscontrati nelle donne affette da GEU.
Facendo riferimento alle letteratura internazionale con il perfezionamento delle conoscenze biochimiche è stato proposto il monitoraggio di varie sostanze: b-HCG, Glicoproteina specifica b1, creatin chinasi, renina, progesterone. L'approccio ecografico transvaginale presenta specificità e sensibilità differente a seconda dell'Autore. In caso di immagini ecografiche non determinanti può essere utile eseguire lo studio sulla vascolarizzazione uterina e degli annessi mediante color-Doppler e Doppler pulsato. La laparoscopia è dai più considerata il gold standard per la diagnosi della gravidanza extrauterina, avendo il vantaggio di poter essere contemporaneamente diagnostica e terapeutica. Ulteriore procedimento diagnostico è il curettage della cavità uterina con studio intra-operatorio di sezioni congelate di endometrio prelevato (presenza o meno di villi coriali).
A nostro avviso un valido e facilmente riproducibile iter diagnostico deve prevedere l'integrazione dei momenti clinico-anamnestico, biochimico ed ecografico. La laparoscopia rappresenta l'apice della piramide diagnostica utile per confermare una diagnosi o per dirimere un dubbio e per valutare il più corretto approccio terapeutico.