![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Minerva Medicolegale 2018 December;138(3-4):30-3
DOI: 10.23736/S0026-4849.18.01778-9
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Miasi cutanea da Lucilia sericata (Meigen, 1826) (Diptera: Calliphoridae) e insuccesso nell’utilizzo delle isomegale per la determinazione del tempo minimo di colonizzazione
Moreno DUTTO 1 ✉, Stefano VANIN 2
1 Department of Prevention, Hygiene Service and Public Health, ASL CN1, Cuneo, Italy; 2 School of Applied Sciences, University of Huddersfield, Huddersfield, UK
La colonizzazione dei tessuti di vertebrati vivi da parte di larve di insetti dell’ordine dei ditteri (Insecta, Diptera) - miasi - è oggetto di numerosi studi e ha ripercussioni dirette sul sistema sanitario specialmente quando esse avvengono in contesti ospedalieri. L’intervallo temporale in cui l’infestazione è avvenuta è stimabile una volta conosciuta la temperatura a cui gli esemplari sono esposti, nel caso specifico la temperatura dell’ospite, e il livello di sviluppo delle larve. Nel presente lavoro viene descritto un caso di miasi cutanea dovuta a Lucilia sericata (Diptera: Calliphoridae) in un paziente diabetico e viene discusso come, in assenza di dati morfometrici che permetterebbero l’utilizzo di diagrammi dimensione/tempo, la stima del tempo di sviluppo si possa basare su valutazioni relative allo stadio di sviluppo. Altre problematiche relative all’effetto dei farmaci e all’accuratezza della misura della temperatura nell’area di infestazione sono altresì discusse.
KEY WORDS: Larva - Myiasis - Ulcer - Temperature - Skin