Home > Riviste > Minerva Forensic Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Medicolegale 2018 December;138(3-4) > Minerva Medicolegale 2018 December;138(3-4):23-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

SPECIAL ARTICLE   

Minerva Medicolegale 2018 December;138(3-4):23-9

DOI: 10.23736/S0026-4849.19.01779-6

Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

I benefici fiscali nei verbali di invalidità civile, handicap e minorazioni sensoriali: agevolazioni per i disabili, difficoltà applicative per gli operatori sanitari

Michele SAMMICHELI

CML INPS, Siena, Italy



L’Autore, medico legale che da anni si occupa di valutazioni in ambito di invalidità civile ed handicap per conto dei Centri Medico Legali INPS, affronta il complesso e articolato tema dei requisiti sanitari finalizzati all’ottenimento dei benefici fiscali che, dall’emanazione del D.L. n. 5 del febbraio 2012, integrano i verbali di invalidità civile (L. 118/1971), handicap (L. 104/1992), collocamento al lavoro dei disabili (L. 68/1999), nonché i verbali di cecità civile e sordità prelinguale. Partendo dalla descrizione di un caso nel quale non è stata correttamente evidenziata la sussistenza dei requisiti sanitari per l’ottenimento dei benefici fiscali di cui sopra, l’Autore sottolinea l’attuale complessità valutativa medico legale e l’eterogeneità di benefici che si concentrano nella redazione di un verbale di invalidità civile o handicap. Di fianco alla valutazione medico legale per l’ottenimento dei benefici previsti, ab origine, dalle leggi n. 118/1971 e n. 104/1992 (fornitura di protesi o ausili, possibilità di beneficiare di assegni o pensioni, godimento di giorni per l’assistenza del disabile) sono comparse, da alcuni anni, le voci inerenti all’ottenimento dei benefici fiscali; questi danno diritto all’acquisto di automezzi con IVA agevolata, alla fruizione del contrassegno per soggetti con ridotta capacità deambulatoria, all’esenzione dal pagamento del bollo auto, alle agevolazioni fiscali nell’adattamento del veicolo del disabile. Sovente, è proprio la mancata o incompleta espressione di queste voci l’elemento che sta diventando fonte di contenzioso per i Centri Medico Legali INPS, più dello stesso giudizio conclusivo medico legale per il quale il verbale, in origine, nasceva.


KEY WORDS: Disability evaluation - Blindness - Legislation

inizio pagina