Home > Riviste > Minerva Forensic Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Medicolegale 2018 June;138(1-2) > Minerva Medicolegale 2018 June;138(1-2):6-11

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

SPECIAL ARTICLE   

Minerva Medicolegale 2018 June;138(1-2):6-11

DOI: 10.23736/S0026-4849.18.01776-5

Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

I concetti medico legali di “malattia” ed “esito menomativo permanente” a confronto: chiarimenti dottrinari e implicazioni operative in ambito assicurativo sociale e assistenziale

Michele SAMMICHELI , Marcella SCAGLIONE

Centro Medico Legale INPS, Siena, Italy



Gli autori pongono a confronto i concetti medico legali di “malattia” ed “esito menomativo permanente”, capisaldi della medicina legale in generale, di quella assicurativo sociale ed assistenziale in particolare. La malattia intesa come processo anatomo-clinico dotato di dinamismo, di una sua rapida evolutività e di un’emendabilità nel breve medio periodo di tempo; l’esito permanente inteso, invece, come la menomazione cagione di ripercussione funzionale che, pur migliorabile nel lungo periodo, esplica i suoi effetti di scadimento della validità psico-fisica del soggetto nel lungo arco di tempo. Dall’esperienza lavorativa quotidiana effettuata dagli autori pressi vari Centri Medico Legali (CML) INPS emerge come, nonostante i due concetti appaiano dottrinalmente ben delimitati, si riscontra, spesso, una non corretta utilizzazione degli stessi in sede operativa. Ciò diviene palese sia nella disamina quotidiana della certificazione di malattia, tanto cartacea quanto telematica, dove quadri clinici cronicizzati o esiti funzionali vengono rapportati alla condizione di malattia. Di contro, nell’espletare visite mediche per valutazione di invalidità assistenziale e previdenziale, sovente vengono rapportati a “quadri clinico-funzionali stabilizzati” processi patologici in fieri aventi i caratteri propri più della malattia che non della menomazione. Alcuni esempi pratici vengono forniti al lettore, sia in ambito di certificazione di malattia, che nella valutazione medico legale assistenziale e previdenziale, al fine di meglio comprendere la distinzione tra i due capisaldi concettuali della medicina assicurativa sociale.


KEY WORDS: Social security - Disability evaluation - Cost of illness - Health insurance

inizio pagina