![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLE
Minerva Medicolegale 2018 June;138(1-2):1-5
DOI: 10.23736/S0026-4849.18.01774-1
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Valutazione medico-legale dei pazienti portatori della sindrome di Klinefelter ai fini dell’accertamento dei requisiti sanitari in materia di invalidità civile (Legge 118/1971)
Emilia GIAMBERSIO 1, Anna M. VERRASTRO 2, Antonio M. GIAMBERSIO 1 ✉
1 Ambulatorio Klinefelter ASP, Regione Basilicata, Potenza, Italia; 2 Centro Medico-Legale INPS, Potenza, Italia
La valutazione medico-legale dei pazienti con sindrome di Klinefelter ai fini dell’accertamento dei requisiti sanitari in materia di invalidità civile (Legge n. 118/1971) presenta notevoli incertezze interpretative in quanto le varie comorbidità associate a questa sindrome sono presenti con incidenza variabile in ogni singolo caso. Per tali ragioni la percentuale di invalidità fissa del 25% indicata per questi pazienti dalle tabelle attualmente in vigore (D.M. 05.02.1992) può non risultare corretta. Nei pazienti portatori della sindrome di Klinefelter il giudizio medico-legale dovrebbe pertanto tenere in conto non solo della diagnosi ma principalmente delle patologie frequentemente associate alla malattia.
KEY WORDS: Klinefelter syndrome - Disability evaluation - Legislation, medical