![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medicolegale 2017 December;137(4):103-7
DOI: 10.23736/S0026-4849.18.01771-6
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Evoluzione storica del controverso concetto di “invalidità etica”: un’araba fenice che, in epoca moderna, è rinata dalle ceneri della medicina legale
Michele SAMMICHELI ✉
Private Practitioner, CML INPS, Siena, Italy
L’autore ripercorre la storia del concetto di «invalidità etica», dalla sua comparsa negli anni Trenta del Novecento sino alle sue ultime applicazioni giurisprudenziali agli inizi del XXI secolo. Scopo del lavoro è stato quello di tentare di dare una spiegazione dell’inquadramento di questa fattispecie di danno alla persona prima nel contesto dei cosiddetti danni morali e, quindi, il suo slittamento nel novero del danno biologico di natura psichica. La spiegazione che l’Autore ci fornisce è da ricercarsi nelle mutate condizioni storiche, ideologiche e filosofiche che videro prima nascere il concetto e, poi, furono spettatrici della sua applicazione, talora distorta, in campo medico legale e giuridico.
KEY WORDS: Disability evaluation - Jurisprudence - Forensic medicine