![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Minerva Medicolegale 2017 June;137(2):43-7
DOI: 10.23736/S0026-4849.17.01766-7
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La problematica della precostituzione in ambito previdenziale INPS, legge N. 222/1984: discussione nel merito di un caso singolare
Michele SAMMICHELI, Marcella SCAGLIONE ✉
Centro Medico Legale (CML) INPS di Siena, Siena, Italia
La precostituzione, cioè la condizione per la quale il rischio tutelato dall’assicurazione sociale si era già concretizzato prima della stipula del contratto assicurativo, da sempre costituisce un elemento di incertezza valutativa e fonte di contenzioso in ambito previdenziale. Il presente lavoro, partendo da un caso emblematico giunto all’osservazione del CML INPS di appartenenza, cerca di chiarire i concetti di vizio e rischio precostituito, descrivendone le peculiarità e facendone emergere le differenze; in particolare, il lavoro si sofferma sulle caratteristiche che le infermità sopraggiunte e l’aggravamento, cioè l’evoluzione peggiorativa di uno stato morboso preesistente per accentuazione, diffusione o complicazione della medesima infermità, devono presentare affinché divengano valutabili in sede di invalidità pensionabile. Infine, gli Autori cercano di stilare delle semplici e concise linee operative per la corretta valutazione delle patologie precostituite in ambito previdenziale.
KEY WORDS: Disability evaluation - Social security - Preexisting condition coverage