![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SPECIAL ARTICLE
Minerva Medicolegale 2017 March;137(1):7-17
DOI: 10.23736/S0026-4849.16.01760-0
Copyright © 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Linee guida e responsabilità professionale medica: un rapporto complesso alla luce delle novità legislative
Anna APRILE, Matteo BOLCATO, Alice C. MANETTI, Daniele RODRIGUEZ ✉
Dipartimento di Medicina Molecolare, Sede di Medicina Legale, University of Padua, Padua, Italy
L’evoluzione giurisprudenziale e normativa del tema della responsabilità professionale medica non è stata lineare in Italia negli ultimi decenni. Recentemente, il Legislatore ha introdotto tramite la legge Balduzzi alcune novità, con l’obiettivo di riordinare la materia. È stata condotta un’analisi della casistica sul contenzioso medico-legale afferente ad un’Azienda Ospedaliera del Veneto nel periodo tra novembre 2012 e dicembre 2015, con l’obiettivo di valutare se le citate novità normative abbiano influenzato la gestione del predetto contenzioso. Oggetto della ricerca sono stati i riferimenti, nella documentazione relativa al contenzioso: all’aderenza a raccomandazioni contenute in linee guida, all’imperizia, alla colpa grave. È risultato che, nell’arco di tempo esaminato: il riferimento a linee guida è aumentato, a riprova del fatto che le indicazioni della legge Balduzzi hanno iniziato ad essere integrate nel ragionamento sulla responsabilità medica; gli espliciti addebiti di imperizia si sono ridotti, anche nei casi in cui la stessa avrebbe dovuto essere necessaria conclusione delle tesi del ricorrente; la menzione della eventuale colpa grave è quasi sempre evitata. Non è prevedibile lo sviluppo futuro: in tema di colpa grave e di imperizia si prospettano orientamenti diversificati che fanno capo, da un lato, al ddl 2224 cosiddetto Gelli attualmente in discussione in Senato e, dall’altro lato, ad un nuovo orientamento giurisprudenziale introdotto dalla Corte di Cassazione, sez. IV penale, con sentenza 6 giugno 2016, n. 23283.
KEY WORDS: Legal liability - Guidelines as topic - Clinical competence - Malpractice