![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medicolegale 2014 December;134(4):201-16
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il referto medico
Macrì P. G.
Az. Usl 8, Arezzo, Italy
Il referto, come la denuncia, è una notizia di reato espressamente disciplinata dalla legge, ma si caratterizza per essere rivolto ai soli esercenti una professione sanitaria. La necessità di conciliare esigenze opposte, quali la tutela del diritto alla salute e l’accertamento dei reati, ha indotto il legislatore a prevedere una deroga all’obbligatorietà del referto, di cui all’art. 365 c.p., nei casi in cui questo esporrebbe la persona assistita all’eventualità di un procedimento penale. Tuttavia il problema riemerge nel caso in cui il medico rivesta anche la qualifica di pubblico ufficiale, essendo egli tenuto all’obbligo di denuncia di cui all’art. 361 c.p. Di conseguenza pare auspicabile un’interpretazione ampia dell’art. 365 c.p. che non si limiti ai soli professionisti privati. La recente introduzione del reato di immigrazione clandestina ha reso ancora più pressante la problematica.