Home > Riviste > Minerva Forensic Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Medicolegale 2014 September;134(3) > Minerva Medicolegale 2014 September;134(3):155-62

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  PRECARIETÀ E SALUTE: UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE 

Minerva Medicolegale 2014 September;134(3):155-62

Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Insicurezza lavorativa, salute e scelte di vita: lo sguardo della psicologia del lavoro

Converso D.

Dipartimento di Psicologia, Università di Torino, Torino, Italia


PDF


Il tema dell’insicurezza lavorativa (job insecurity, JI) è stato affrontato dalla psicologia del lavoro a partire dalla metà degli anni ’80; non vi è una definizione univoca del costrutto e fino a tempi recenti il focus è stato posto per lo più sugli antecedenti individuali (personalità, caratteristiche socio-demografiche) o del contesto organizzativo di appartenenza. Negli ultimi anni, anche in ragione della grande diffusione in tutti i paesi occidentali del fenomeno della precarietà, della flessibilità occupazionale e della conseguente JI oggettiva e soggettivamente percepita, l’attenzione della psicologia (e più in generale delle scienze sociali ed economiche) si è rivolta anche ad alcuni antecedenti extra-organizzativi, ai correlati in termini di salute, di scelte di vita, di pratiche di consumo, nonché alla ricerca di strategie riparative o pro-attive di intervento. In questa breve rassegna saranno presentate tali linee evolutive della ricerca, alcune definizioni e il confronto sul terreno della JI tra lavoratori tradizionali e atipici.

inizio pagina