![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medicolegale 2014 June;134(2):87-92
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Linee guida e adherence: review della letteratura e considerazioni medico legali
Massoni F., Ricci L., Ricci P., Ricci S.
Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell’Apparato Locomotore, Università “Sapienza”, Roma, Italia
La riforma Balduzzi in materia di malpractice medica richiama l’attenzione sull’applicazione delle linee guida (LG) come strumento di valutazione della condotta professionale. Questo articolo esamina la letteratura scientifica internazionale in tema di adherence alle LG come spunto per riflessioni medico legali sui limiti e le ragioni che sono alla base di uno scarso riscontro a tale proposito in letteratura. L’evidenza scientifica portata all’attenzione del lettore rappresenta una premessa all’esigenza di implementare le nozioni medico legali in tema di responsabilità professionale con le più recenti acquisizioni metodologiche di evidence based medicine che consentano al soggetto valutatore di acquisire gli strumenti idonei a una valutazione della qualità delle linee guida.