![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PREVEDERE PER PREVENIRE PER INTERVENIRE: NUOVE VOCI PER LA MEDICINA LEGALE PIEMONTESE
Minerva Medicolegale 2013 December;133(4):201-8
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Le fratture di femore prossimale: trattamenti riabilitativi e risvolti medico legali
Brosio C.
Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia
Le fratture di femore prossimale sono un evento sempre più frequente con importanti conseguenze in termini di disabilità. Il trattamento acuto è tipicamente chirurgico, sia attraverso mezzi di sintesi che protesi d’anca. Il paziente viene quindi sottoposto a trattamenti riabilitativi post acuti e a lungo termine che permettono un significativo miglioramento in termini di forza muscolare, range articolare, equilibrio, schema del passo, e quindi minori menomazioni nelle attività della vita quotidiana e prevenzione di successive cadute. Le spese relative a un corretto percorso riabilitativo devono essere rimborsate, rappresentando un importante vantaggio in termini di riduzione della disabilità. Un buon percorso riabilitativo può permettere di modulare la valutazione dei postumi permanenti.