![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PREVEDERE PER PREVENIRE PER INTERVENIRE: NUOVE VOCI PER LA MEDICINA LEGALE PIEMONTESE
Minerva Medicolegale 2013 December;133(4):173-81
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La lesione iatrogena dei nervi cranici in corso di endoarterectomia carotidea: la prova e il ruolo del medico legale
Santovito D.
Dipartimento di Medicina Legale e Chirurgia Vascolare, Scuola e Cattedra di Specializzazione in Chirurgia Vascolare, Scuola di Medicina e Chirurgia di Torino, Torino, Italia
La lesione iatrogena per sua definizione deriva dall’atto diagnostico terapeutico e a volte, proprio per questo, secondo il concetto del post hoc ergo propter hoc, viene attribuita alla mano del medico-chirurgo. Ai fini di un eventuale addebito di responsabilità è quindi necessario che il medico-chirurgo riesca a provare che la complicanza non sia a lui attribuibile, da rientri all’interno del rischio chirurgico, ineliminabile seppur viene adottatala diligenza del qualificato prestatore d’opera.
Nel presente lavoro viene analizzata l’importanza della documentazione medica e dell’atto operatorio, così da poter dimostrare che la complicanze è insorta in modo del tutto indipendente dal gesto chirurgico.