Home > Riviste > Minerva Forensic Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Medicolegale 2013 September;133(3) > Minerva Medicolegale 2013 September;133(3):159-68

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ELEMENTI TECNICI MEDICO-LEGALI  L’ARBITRATO - Parte I 

Minerva Medicolegale 2013 September;133(3):159-68

Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Il ruolo dell’arbitro della Compagnia: doveri, modalità operative, criticità, etica. La caduta di un impero ovvero una diversa modernità?

Massimelli M.

Medico Legale, Libero Professionista, Torino, Italia


PDF


Il presente contributo si inserisce in un articolato corpo di lavori relativi il medesimo argomento. Gli altri Autori hanno presentato sia le doverose premesse di natura tecnico-assicurativa e giuridica, che le considerazioni riguardo il ruolo dell’Arbitro dell’assicurato e del cosiddetto Terzo Arbitro.
Si è ritenuto di affrontare il ruolo di consulente della Compagnia assicurativa non affidandosi ai canoni classici della pubblicazione scientifica, cercando di offrire un’interpretazione personale, probabilmente suscettibile di più piani di lettura. Non si tratterà, quindi, direttamente di Arbitrati affrontati in prima persona, né tanto meno si tenterà di offrire una sorta di “modello ottimale” di comportamento professionale. Diversamente, ci si affiderà ad una originale chiave di lettura che, attraverso la sensibilità forzatamente diversa di un osservatore non contemporaneo, cercherà di fruire di spunti -talvolta comuni, talvolta profondamente difformi- derivanti dalla lettura di contributi storicamente e scientificamente, a rigore, non confrontabili.

inizio pagina