![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
INTRODUZIONE L’ARBITRATO - Parte I
Minerva Medicolegale 2013 September;133(3):103-10
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Arbitrato medicolegale: origini, deontologia, problemi
Iorio M.
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino, Torino, Italia
Come accade in occasione di controversie giuridicamente ed economicamente rilevanti, anche per ciò che riguarda i possibili e frequenti contrasti medico legali in tema di assicurazioni private, di norma è prevista dal contratto di polizza la eventualità di ricorrere ad un Collegio arbitrale. Poiché la maggior parte dei dissensi è di natura medica, si è pensato di affidare la soluzione del contrasto ad un organo più sollecito ed economico di quello procedurale giudiziario, da realizzare nei limiti specificati dalle parti e consentiti dal legislatore. Invece che discutere fra loro circa la natura di una lesione ed i suoi effetti, società di assicurazione e persona assicurata si rivolgono ad altri perché lo facciano al loro posto. Il presente lavoro descrive le origini, lo sviluppo, la deontologia del procedimento arbitrale ed espone i problemi relativi ai limiti e ai conflitti del lodo arbitrale.