![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medicolegale 2013 June;133(2):71-7
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Genotipizzazione simultanea dei polimorfismi CYP2C9*2, 3 e VKORC1 in un campione di popolazione italiana usando una analisi nuova minisequenziale multiplex single-base
Fabbri M., Venturi M., Ferronato C., Pollicino R., Daniele M., Gaudio R. M., Avato F. M.
Laboratory of Forensic Genetics, Section of Legal Medicine, Department of Medical Sciences, University of Ferrara, Ferrara, Italy
Obiettivo. Valutazione delle frequenze dei polimorfismi CYP2C9 e VKORC in un campione di popolazione italiana, rappresentato da 100 individui della provincia di Ferrara e sotto terapia anticoagulante orale presso l’Ospedale Sant’Anna.
Metodi. Nel presente studio sono stati utilizzati 100 pazienti ospedalieri come popolazione di controllo. Il DNA genomico è stato estratto utilizzando il kit QIAamp DNA Mini Kit (Qiagen). Per la reazione SBE, sono stati allestiti quattro differenti primer con estremità in 3’ adiacenti ai siti polimorfici. Per separare le sonde SBE mediante elettroforesi capillare, sono stati costruito primer SBE aventi dimensioni diverse grazie a code t-tail (all’estremità 5 ‘del primer) durante la sintesi chimica. I campioni sono stati analizzati utilizzando GeneMapper X-ID Software 1.1 (Applied Biosystems).
Risultati. Tra i 100 pazienti testati, la frequenza del marcatore CYP2C9, aplotipo * 1\* 1 è stata la più diffusa (58%), mentre gli aplotipi * 2\* 3 e * 3\* 3 sono stati i meno prevalenti (0,02%); al contrario, le frequenze genotipiche del marcatore VKORC1 (C1173T) erano pari a 28%, 46% e 26% per i genotipi CC, CT e TT, rispettivamente. Infine, le frequenze osservate del marcatore VKORC1 (G3673A) assommavano al 30%, 46% e 24% per i genotipi GG, GA e AA, rispettivamente.
Conclusioni. Questo studio ha valutato la frequenza dei polimorfismi di VKORC1-(1173) C> T, CYP2C9 * 2 e CYP2C9 * 3 in un campione di popolazione italiana, rappresentato da 100 individui della provincia di Ferrara. Dalla verifica bibliografica, il lavoro proposto rappresenta uno dei primi studi delle frequenze alleliche e genotipiche di VKORC1-(1173) C> T in un campione di popolazione italiana. Il presente studio ha identificato i genotipi VKORC1-CC e CT come i genotipi più diffusi nel campione e nelle popolazioni europee. Una frequenza significativamente più alta tra gli africani e una prevalenza significativamente più bassa negli asiatici. Per quanto riguarda CYP2C9, abbiamo riportato una frequenza del 77%, 13%, e 10% per gli allel1 * 1, * 2 e * 3, rispettivamente.