![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
LINEE GUIDA
LE SPESE DI RIABILITAZIONE RISARCIBILI E RIMBORSABILI.
LINEE GUIDA PRELIMINARI PER MEDICI LEGALI, AVVOCATI E LIQUIDATORI DI IMPRESE ASSICURATRICI
Minerva Medicolegale 2012 June;132(2):155-60
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Indicazioni pratiche per le menomazioni della spalla
Curto O.
SOC Medicina Legale ASL CN2, Alba, Cuneo, Italia
La riabilitazione della spalla presenta peculiari complessità pratiche, conseguenti al suo status di articolazione dai plurimi range di movimento; infatti, proprio a seguito di tale notevole mobilità, la lesività a carico della spalla si concretizza per lo più in lesioni a carico dei tessuti molli (muscoli, tendini, legamenti) e, a paragone, assai di rado a carico delle strutture ossee. Nel percorso riabilitativo occorrerà tener conto dell’età, delle comorbidità e dello stile di vita del paziente, oltre che ovviamente della tipologia di lesione verificatasi e del trattamento (conservativo o chirurgico) cui il soggetto si è sottoposto: tali fattori hanno un’importanza fondamentale nel determinare la durata del periodo di riabilitazione, che risulterà comunque necessariamente assai variabile da soggetto a soggetto, in base alla diversa compliance al trattamento.