![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
LINEE GUIDA
LE SPESE DI RIABILITAZIONE RISARCIBILI E RIMBORSABILI.
LINEE GUIDA PRELIMINARI PER MEDICI LEGALI, AVVOCATI E LIQUIDATORI DI IMPRESE ASSICURATRICI
Minerva Medicolegale 2012 June;132(2):127-37
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Riabilitazione geriatrica
Raviele M.
Piccola Casa della Divina Provvidenza, Ospedale Cottolengo, Torino, Torino, Italia
In tutti i Paesi a tecnologia avanzata l’invecchiamento della popolazione ha rappresentato uno dei fattori sociali più significativi del XX secolo. Si caratterizza essenzialmente per la maggiore sopravvivenza delle donne e per l’aumento, in termini sia assoluti che percentuali, dei grandi vecchi (oldest old). Nell’arco di un secolo, la speranza di vita si è allungata di alcuni decenni : mai nella storia dell’umanità un numero così elevato di individui è giunto a tarda età come sta accadendo attualmente nella fascia di Paesi progrediti : in Italia, negli ultimi decenni, la speranza di vita media alla nascita è aumentata di 4,6 anni per la popolazione maschile e di quasi 6 anni per quella femminile, risultando nel 2005 per gli uomini di 79 anni e per le donne di 84 anni. La rapida evoluzione demografica e strutturale, il cambiamento di stile e qualità di vita hanno comportato lo sviluppo di una moderna geriatria, ossia una visione globale dell’anziano, in cui gli aspetti prevalentemente sanitari si integrano con quelli d’ordine psicosociale e con le connesse esigenze di tutela. Per la stessa ragione, la moderna medicina legale necessita di una nuova prospettiva di valutazione : l’anziano è persona non dissimile dal soggetto giovane-adulto, il suo essere “fragile” lo rende soltanto bisognoso di maggiore protezione. Alla luce di queste nuove prospettive, rivestono un ruolo di assoluta importanza le terapie riabilitative e la utilità delle coperture assicurative. Il presente lavoro illustra metodi, obiettivi, procedure dell’assistenza sanitaria privata per il recupero delle risorse della persona anziana.