![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medicolegale 2012 March;132(1):3-20
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Chirurgia endovascolare iliaca e medicina legale: cautele, inevitabilità, fallimenti tecnici e onere probatorio
Santovito D.
Specialista in Medicina Legale e Chirurgia Vascolare, Libero Professionista, Torino, Italia
La ripartizione dell’onere probatorio tra paziente, il creditore, e medico, il debitore, ha interessanti riflessi nel campo della chirurgia endovascolare. Tale metodica, definita mini-invasiva, si è dimostrata efficace nel trattamento delle patologie steno-ostruttive e aneurismatiche anche nel tratto aorto-iliaco. Tuttavia vi sono fallimenti tecnici e complicanze, direttamente connesse alla patologia, agli strumenti (devices) e alla mano dell’operatore. Sarà l’analisi della documentazione medica e angiografica che consentirà di individuare le condotte incongrue, incombendo sul chirurgo endovascolare o sul radiologo interventista l’onere di provare che l’avvento avverso si è verificato per cause a lui non imputabili, ma rientranti nell’alea del rischio.