![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medicolegale 2011 March;131(1):1-6
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Individuazione di ketamina e norketamina nel siero umano e nelle urine: importanza delle analisi gc/ms a scopi clinici e legali
Bertocco C., Brunaldi V., Righini F., Talarico A., Barbieri S., Gaudio R. M., Avato F. M.
Department of Biomedical Sciences and Advanced Therapies, Forensic Medicine Section, Laboratory of Forensic Toxicology, University of Ferrara, Ferrara, Italy
Obiettivo. La ketamina, un anestetico ad uso umano e veterinario, si è affermata nell’ultimo decennio come droga d’abuso grazie ai suoi potenti effetti di tipo psichedelico. Nel presente studio è stata sviluppata una metodica per la determinazione di ketamina e del suo metabolita norketamina in matrici biologiche. L’analisi è stata applicata a campioni reali di siero e urina di pazienti anonimi di età compresa tra i 15 e i 30 anni, ricoverati presso il Pronto Soccorso di un’Azienda Ospedaliera Universitaria Italiana, con una sintomatologia riconducibile all’assunzione di xenobiotici.
Metodi. È stata messa a punto una metodica di estrazione in fase solida degli analiti da matrici biologiche, derivatizzazione con anidride eptafluorobutirrica e analisi GC/MS con il metodo dello standard interno.
Risultati. I risultati ottenuti hanno evidenziato il 19,4% di campioni urinari positivi; inoltre, è stata rilevata un’incidenza pari al 9,72% di positività sierica riferibile esclusivamente alla presenza del metabolita attivo norketamina e al 4,16% di positività sierica per lo stupefacente immodificato.
Conclusioni. I risultati ottenuti dimostrano l’elevato potere tossicomanigeno di questa sostanza nel mondo giovanile, precedentemente non evidenziato dall’assenza di controlli mirati supportati da specifiche indagini tossicologiche per la determinazione di ketamina e del metabolita attivo norketamina in matrice ematica.