![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medicolegale 2009 September;129(3):165-75
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamento psicologico del reo
Ross T., Fontao M. I., Hoffmann K., Kluttig T., Pfäfflin F.
Centre of Phychiatry, Reichenau University Hospital, Ulm, Germany
Questo articolo presenta un quadro generale dei più comuni approcci psicologici attualmente utilizzati per il trattamento del reo. In seguito alla dimostrazione dell’efficacia di programmi “manualizzati” per la terapia di gruppo nel ridurre la recidiva, questi programmi di trattamento hanno prevalso nella recente letteratura. Gli autori ne descrivono nel dettaglio due dei più importanti, ossia il programma di ragionamento e di riabilitazione e il programma di trattamento del “sex offender”. Essi rappresentano gli unici approcci al trattamento del reo nella pratica attuale. Negli anni recenti, i regimi di trattamento dapprima sviluppati per il trattamento psicoterapeutico della popolazione psichiatrica ricoverata in struttura e di quella ambulatoriale sono stati estesi per venire incontro alle necessità delle popolazioni dei rei e dei loro terapisti, ad esempio la psicoterapia focalizzata sul transfert, la dialectical behavioral therapy o il trattamento basato sulla mentalizzazione. Con riferimento ad alcuni principi generali del trattamento efficace del reo, gli autori discutono le possibilità di migliorare gli effetti del trattamento e il mantenimento dopo il rilascio dalla prigione o la fine del trattamento presso il reparto di psichiatria forense.