![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medicolegale 2009 March;129(1):1-7
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Precipitazione: analisi di 150 casi giunti sotto osservazione presso il Civico Obitorio di Torino negli anni 2001-2005
Massimelli M., Curto O.
Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Università degli Studi di Torino Torino, Italia
Obiettivo. La precipitazione è un grande traumatismo di frequente riscontro, soprattutto a scopo suicidiario; ben più di rado si verifica accidentalmente, e solo in via eccezionale a scopo omicidiario. Obiettivo del nostro lavoro è confrontare con la nostra casistica i risultati riscontrati in letteratura, in relazione ai vari aspetti dei casi di precipitazione, quali per esempio la sede anatomica delle lesioni e l’incidenza nei due sessi.
Metodi. È stata valutata una casistica di 150 decessi per precipitazione giunti sotto osservazione presso il civico obitorio di Torino negli anni 2001-2005, sulla base dei verbali di sopralluogo e dei verbali di autopsia, ove disponibili.
Risultati. I risultati ottenuti appaiono sostanzialmente conformi a quanto segnalato in letteratura, in particolare riguardo alla finalità principalmente suicidiaria della precipitazione e alla sua maggior incidenza in fasce d’età avanzata e in soggetti affetti da patologie psichiatriche.
Conclusioni. Si è riscontrata una diversa incidenza nei due sessi: dai dati della letteratura scientifica si evince che la precipitazione è una metodica suicidiaria scelta con assai maggior frequenza dalle donne, mentre nella nostra casistica l’incidenza dei suicidi per precipitazione nei due sessi è risultata sostanzialmente sovrapponibile. Per quanto riguarda la sede anatomica delle lesioni, sono state riscontrate lesioni craniche nella totalità dei casi accidentali, per quanto di numero irrisorio, mentre nei casi di precipitazione suicidiaria la sede anatomica più frequentemente interessata da lesioni è risultata essere il torace.