![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medicolegale 2008 June;128(2):41-7
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Determinazione di sostanze stupefacenti su siero. Nota I. Validazione di un metodo di dosaggio immunoenzimatico con reattivi Emit II Plus® su strumento Viva-twin™
Bernini M., Ruffini D., Manzoni S., Saligari E., De Ferrari F.
Dipartimento di Specialità Chirurgiche Scienze Radiologiche e Medico Forensi Cattedra di Medicina Legale-Tossicologia Forense, Università degli Studi di Brescia, Brescia
Obiettivo. Il presente studio riguarda la messa a punto di un metodo di screening semiquantitativo per la ricerca di stupefacenti, attuato con reattivi commerciali, su matrice diversa da quella prevista, ovvero siero invece di urine.
Metodi. E’ stato utilizzato il sistema Emit II Plus® su strumento V-Twin™, già presente nel nostro laboratorio, per la ricerca di oppiacei, metaboliti della cocaina, cannabinoidi, metadone, amfetamine ed ecstasy. Il metodo è stato validato per ogni test riguardo a sensibilità, specificità, precisione, ed accuratezza, utilizzando aliquote di sieri negativi per stupefacenti e realizzando curve di calibrazione semiquantitativa ottenute modificando calibratori e controlli forniti dai kits utilizzati.
Risultati. I risultati ottenuti hanno indicato un’ottima risposta per quanto riguarda sensibilità, specificità e precisione, mentre l’accuratezza della misura si è dimostrata meno valida solo per i test cannabinoidi ed amfetamine alle alte concentrazioni.
Conclusione. L’esito dello studio ha indicato che il metodo può avere applicazioni pratiche in ambito legale e forense.