![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Medicolegale 2008 March;128(1):19-29
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La cefalea quale unico sintomo di processi neurologici a evoluzione infausta: mancata diagnosi. Responsabilità professionale
Morello A. 1, Anania V. 2
1 Dipartimento di Neurochirurgia Università degli Studi di Palermo, Palermo 2 Consigliere di Corte d’Appello, Palermo
Malattie neurologiche a evoluzione infausta possono esordire con una banale cefalea. In circostanze di tal genere può facilmente accadere che il neurologo manchi la diagnosi clinica corretta, con la conseguenza di un processo e, possibilmente, di una condanna per imperizia oppure per negligenza non avendo fatto ricorso alla indagine TC. Prendendo spunto dall’esame di 4 casi gli Autori, un neurochirurgo e un giudice hanno preso in considerazione gli aspetti fondamentali di questa problematica traendone la conclusione che alcuni casi andrebbero opportunamente classificati come “di particolare difficoltà” e la mancata diagnosi considerata priva di colpa grave.