![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medicolegale 2007 December;127(4):241-54
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Lesioni dei capi articolari del gomito: considerazioni medico legali su 124 casi
Micheli L., Verzeletti A., De Ferrari F.
Cattedra di Medicina Legale Università degli Studi di Brescia, Brescia, Italy
Obiettivo. Nel presente lavoro sono stati valutati i postumi relativi a 124 casi di lesioni del gomito utilizzando otto distinti barèmes di riferimento, sia italiani che stranieri.
Metodi. Non è stata operata una mera comparazione “teorica” e “virtuale” fra semplici voci tabellate, quanto una verifica della fattiva applicabilità dei diversi barèmes ai 124 casi reali, le cui valutazioni sono state sostenute dai relativi dati epidemiologici.
Risultati. I dati epidemiologici che derivano da questa comparazione fanno da guida alla corretta interpretazione dei risultati.
Conclusioni. Sempre più spesso, in un progetto di medicina legale comparata, si levano voci a sostegno della necessità di uniformare metodologie e criteri di stima del danno a persona, alla luce della ormai realizzata Unione Europea e dell’inevitabile processo di armonizzazione delle diverse norme giuridiche. D’altro canto, innegabili appaiono le peculiarità proprie del concetto di “danno biologico” così come elaborato dalla dottrina, tanto giuridica che medico legale, e dalla giurisprudenza italiane degli ultimi quaranta anni.