Home > Riviste > Minerva Forensic Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Medicolegale 2007 June;127(2) > Minerva Medicolegale 2007 June;127(2):45-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Medicolegale 2007 June;127(2):45-9

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La prima indagine conoscitiva sullo stato dell’arte nel dosaggio della transferrina carboidrato-carente in Italia

Bianchi V. 1, Roveta A. L. 1, Arfini C. 2

1 Laboratorio di Tossicologia Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria 2 Dipartimento di Patologia Clinica Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo


PDF


Obiettivo. Viene presentata la prima indagine conoscitiva condotta in Italia sullo stato dell’arte nel dosaggio della transferrina carboidrato carente, marcatore di abuso alcolico, utilizzato soprattutto con scopi forensi e amministrativi dalle commisioni medico locali per il rilascio dell’idoneità alla guida.
Metodi. Sono state indagati tutti i laboratori delle aziende sanitarie italiane e gli istituti di medicina legale delle facoltà di medicina e chirurgia delle università pubbliche italiane nel periodo compreso tra agosto e ottobre 2005.
Risultati. È stato evidenziato che solo poche medicine legali (9,8%) eseguono tale test, che la maggior parte dei centri utilizza metodi di screening e solo nel 50% dei casi i risultati presumibilmente positivi sono confermati con tecniche sepative di riferimento. Sono emersi, inoltre, una sostanziale disomogeneità dei valori decisionali non sempre legati alla tecnologia utilizzata, un algoritmo di refertazione metodo dipendente e un prezzo sostenuto dal cittadino molto diversificato indipendentemente dall’area geografica e dalla complessità della tecnica adottata.
Conclusioni. Si auspica che società scientifiche e aziende collaborino, ognuno per le proprie competenze, alla realizzazione di raccomandazioni e metodi di solida qualità analitica così come esige un ambito rigoroso quale quello forense e amministrativo.

inizio pagina