![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medicolegale 2007 March;127(1):39-44
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Le matrici biologiche per la ricerca delle droghe di abuso
Zacà S. 1, Pellegrino S. 2, Petrarulo M. 2
1 S.C.D.U. Medicina Legale Ospedale Gradenigo, Torino 2 Settore di Tossicologia, Laboratorio Analisi Ospedale Mauriziano, Torino
La determinazione del consumo abitudinario di droghe d’abuso viene effettuata mediante l’analisi di materiali biologici. L’obiettivo di raggiungere modalità operative efficaci, univoche ed omogenee nelle analisi tossicologiche ha comportato la necessità di razionalizzare e standardizzare le procedure attraverso la stesura di linee guida nazionali e/o regionali. In questo lavoro, gli Autori esaminano le caratteristiche delle matrici biologiche utilizzabili nella ricerca dei metaboliti della cocaina e dell’eroina, considerano le difficoltà nell’interpretazione dei dati ottenibili ed analizzano le problematiche connesse alla gestione del campione biologico.