![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medicolegale 2007 March;127(1):21-38
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
I filler nella chirurgia estetica. Attualità cliniche e problemi medico legali
Iorio M. 1, Navissano M. 2, Soltanzadeh J. 3
1 Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Università degli Studi di Torino, Torino 2 Divisione di Chirurgia Plastica Generale Ospedale CTO, Torino 3 Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Università degli Studi di Genova, Genova
Dopo aver definito e classificato il processo di invecchiamento cutaneo e le rugosità ad esso conseguenti, gli autori presentano la nozione di filler, le sue caratteristiche, le tecniche iniettive, le modalità d’impianto, l’evoluzione del trattamento, le controindicazioni e le complicanze. Secondo la provenienza dei prodotti (autogenici, allo genici, xenogenici, sintetici., viene presentato uno schema di indicazione, tecnica, vantaggi e svantaggi per ciascun prodotto attualmente in uso.
La natura squisitamente chirurgica del trattamento con i filler comporta osservazioni medico legali sulla informazione e scelta dei pazienti, sul consenso pre-intervento ed i rischi connessi, sulla responsabilità legale del chirurgo estetico in caso di insuccesso o di complicanza.