Home > Riviste > Minerva Forensic Medicine > Fascicoli precedenti > Minerva Medicolegale 2005 December;125(4) > Minerva Medicolegale 2005 December;125(4):195-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Medicolegale 2005 December;125(4):195-9

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Sperimentazione di un test di facile esecuzione e di elevatissime specificità e sensibilità per l’identificazione del sangue umano

Varetto L., Bison F.


PDF


Obiettivo. La ricerca e l'identificazione del sangue in sede di sopralluogo vengono generalmente effettuate con metodi dotati di elevata sensibilità ma scarsamente specifici: vengono presentati i risultati della nostra esperienza nell'utilizzo in campo medico-forense di un test immunocromatografico a singolo passaggio di comune utilizzo in campo clinico per la ricerca di sangue occulto nelle feci, dotato di elevatissime specificità e sensibilità.
Metodi. L'esperienza condotta è consistita nel testare vari campioni, tra cui macchie di sangue di varia epoca e diversi liquidi e tessuti cadaverici.
Risultati. Le prove effettuate hanno confermato la notevolissima sensibilità del metodo e la possibilità di ottenere risultati utili nell'analisi di macchie di sangue, anche a distanza di lunghi intervalli di tempo dalla loro produzione.
Conclusioni. A causa della precoce diffusione emoglobinica durante i fenomeni post-mortali, una tale sensibilità può costituire un limite allorquando il test venga impiegato su fluidi corporei prelevati da cadavere e impone, pertanto, una certa prudenza nell'interpretazione di eventuali esiti positivi in simili circostanze. Tuttavia, questo eccesso di sensibilità attesta la pressoché assoluta affidabilità di un esito negativo del test, con poche eccezioni note (ad esempio campioni sottoposti in precedenza all'esame del luminol); è possibile, quindi, affermare con buona sicurezza che un risultato negativo esclude la presenza di sangue umano nel campione.
Si può, quindi, ritenere che questo preparato costituisca un valido supporto nel campo medico-forense e, in particolare, nel corso delle operazioni di sopralluogo.

inizio pagina