![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medicolegale 2002 September;122(3): 159-62
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Osservazioni medicolegali in tema di competenze penali del giudice di pace
Cavicchioli C. M., Romanelli M.
Tra i rimedi tendenti a ridurre la lentezza del processo penale in Italia, quello più recente consiste nella attribuzione al giudice di pace di competenze penali che sono state fissate dalla Legge 28 agosto 2000 n. 274. Tra i 49 reati in «cerca di conciliazione» vengono catalogati quelli di interesse per l'attività medico legale e si sottolinea la dicotomia creatasi nell'ambito delle categoria unitaria delle lesioni personali colpose semplici in conseguenza della attribuzione al magistrato onorario dei casi di malattia di durata non superiore a 20 giorni per fatti commessi con violazione delle norme preventive di infortuni sul lavoro, di igiene del lavoro o determinativi di malattie professionali, sempreché si tratti di violazione non costituente di per sé reato. Si svolgono inoltre alcune considerazioni in merito alla scelta di escludere sostanzialmente le fattispecie connesse a colpa professionale.