![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Medicolegale 2002 June;122(2): 73-80
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il reato d’impeto tra stati emotivi e passionali e vizio di mente. La posizione della Giurisprudenza sul tema
Ritella M., Barbieri C.
Quale trattamento giuridico per il reato d'impeto? È questo il problema affrontato dagli Autori nel presente scritto, con un'attenzione particolare alle soluzioni della Giurisprudenza.
La tipologia di disturbo psichico presupposta dal reato d'impeto ha natura transitoria e «di confine» fra il mero stato di sovraeccitazione emotiva e l'infermità di mente vera e propria, il che si traduce ‹ sul piano normativo ‹ in un richiamo congiunto agli artt. 90 e 88 (o 89) c.p., con conseguenze diametralmente opposte in tema di imputabilità.
Muovendo da tale assunto, gli Autori ricostruiscono i risultati dell'applicazione giurisprudenziale relativa al fenomeno in esame e ne vagliano la compatibilità con il nostro diritto positivo. Al termine dell'analisi, vengono prospettate le soluzioni alternative, sia in rapporto all'attuale impianto normativo sia (più agevolmente) de iure condendo.