![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medicolegale 2001 March;121(1): 53-68
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Identificazione genetica e processo penale (Le legislazioni europee)
Robino C., Siragusa R., Vasino V., Gino S.
Lo sviluppo delle moderne tecniche di biologia molecolare ha rivoluzionato l'attività del laboratorio medico-legale nel campo dell'analisi di paternità e, in ancor maggior misura, dell'identificazione di tracce biologiche nelle indagini di pertinenza penale.
L'affermarsi dell'analisi genetica nei tribunali ha richiesto spesso l'elaborazione di norme giuridiche ex novo volte a disciplinarne l'uso. È evidente, tuttavia, come l'adeguamento legislativo sia avvenuto in maniera assai disordinata - almeno quanto disordinato è stato l'irrompere dei marcatori del DNA nelle aule, ma non altrettanto rapida. Limitandosi a considerare il panorama europeo è possibile osservare profonde discrepanze e non mancano notevoli ritardi normativi, palesi purtroppo nel sistema giuridico italiano.
L'articolo presenta una sintetica panoramica delle legislazioni europee in tema di test genetici e processo penale; traccia inoltre l'evoluzione della normativa italiana, facendo riferimento al dibattito etico-giuridico che la ha accompagnata. Una particolare attenzione è rivolta al controverso problema degli archivi penali dei profili genetici, già funzionanti attualmente in alcune nazioni europee.