![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medicolegale 2000 December;120(4): 193-8
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’accertamento della etiologia nella ipoacusia da trauma sonoro cronico (Possibilità e limiti)
Testa B., Morelli G., Testa D., Motta G. Jr.
Obiettivo. Ricerca delle cause responsabili dell'elevato numero di denuncie di malattia professionale da trauma sonoro cronico e dell'alta percentuale di indennizzi in Italia.
Metodi. Lo studio è stato condotto su un campione di 2167 soggetti addetti a lavorazioni tabellate a rischio per trauma sonoro cronico, i quali avevano inoltrato denuncia di malattia professionale per ipoacusia da rumore, 2005 uomini e 162 donne. Tutti i soggetti sono stati sottoposti a: esame otoscopico, esami di audiometria soggettiva (tonale liminare e sopraliminare, vocale) con apparecchi audiometrici tarati secondo ANSI S 3,6 1989-ISO 389 ed esami di tipo obiettivo (timpanometria e riflessometria).
Risultati. Gli esami funzionali hanno evidenziato che dei 2167 lavoratori, sospetti portatori di danno labirintico: 702 (32,3%) sono risultati affetti da ipoacusia percettiva bilaterale simmetrica con perdita uditiva > a 25 dB; 254 (11,7%) hanno presentato un deep sui 4000 Hz; 344 (15,8%) sono risultati affetti da ipo-acusia di tipo misto; 354 (16,3%) hanno evidenziato una ipoacusia di tipo trasmissivo; 420 (19,4%) sono risultati affetti da ipoacusia ¾ a 25 dB; 93 (4,2%) si sono dimostrati non collaboranti.
Conclusioni. Solo il 59,9% dei casi di ipoacusia esaminati è da ricondurre a danno labirintico da trauma acustico cronico, il 40,1% delle richieste di malattia professionale è risultato infondato. Inoltre considerato che i tracciati audiometrici dei pazienti con labirintopatia da trauma sonoro cronico sono comuni a molte altre etiologie è ancora possibile che vengano assegnate rendite improprie, ma amministrativamente corrette, per ipoacusie non da rumore. Se però il danno labirintico da trauma sonoro cronico non ha alcun carattere di specificità, diversi sono i tempi e le modalità di realizzazione del danno. Questi dati sono rilevabili dagli esami audiometrici periodici e dai risultati degli esami fonometrici, l'attento studio dei quali consente di risalire alla etiologia.
Tali esami sono divenuti obbligatori in Italia solo dal 1991. Poiché il danno da rumore si realizza dopo oltre un decennio di esposizione a rischio, i dati oggi disponibili risultano ancora incompleti ai fini dell'accertamento della etiologia.