![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Medicolegale 1999 June;119(2): 67-76
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Un esame in microscopia SEM degli stupefacenti “da strada”
Pierini G., Cassini R., Camerino A., Tayari M., Montemitro A.
Introduzione. Un esame chimico-tossicologico delle preparazioni stupefacenti iniettabili riserva alcune sorprese se lo si accompagna con un'indagine in microscopia elettronica in scansione, che oltre all'interesse della qualità dell'osservazione aggiunge anche quello della ripetibilità dell'indagine stessa.
Metodi. é stato effettuato un campionamento su 120 reperti di eroina da strada, esaminati precedentemente da un punto di vista chimico-tossicologico su incarico dell'Autorità Giudiziaria a fini penali.
Risultati. Il 55% dei campioni analizzati presenta un residuo microscopicamente osservabile, costituito da frammenti vegetali, accompagnato da cristalli di forma caratteristica riguardo alla specie vegetale. Per l'identificazione di specie è stato utilizzato anche il modello di Stahl relativo al numero e alla modalità di distribuzione delle cellule epidermiche che affiancano quelle stomatiche.
Conclusioni. Riteniamo che oltre alle considerazioni sul danno da uso iniettorio di stupefacenti, le osservazioni condotte possano offrire elementi utili alle indagini sul narcotraffico.