![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Endocrinologica 2014 March;39(1):67-74
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Indagine su infezioni da enterovirus, fattori autoimmuni e genotipi HLA in pazienti con DM1
Çekin Y. 1, Özkaya E. 2, Gülkesen H. 3, Akçurin S. 4, Çolak D. 5 ✉
1 Depatment of Microbiology, Antalya Training and Reseach Hospital, Antalya, Turkey; 2 Department of Virology, Refik Saydam Hıfsısıhha Center, Ankara, Turkey; 3 Department of Biostatistics, Akdeniz University School of Medicine, Antalya, Turkey; 4 Department of Pediatric Endocrinology, Akdeniz University School of Medicine, Antalya, Turkey; 5 Department of Medical Microbiology, Akdeniz University School of Medicine, Antalya, Turkey
Obiettivo. Oltre ai fattori genetici e autoimmuni, il ruolo delle infezioni virali è stato studiato nella patogenesi del diabete mellito di tipo 1 (DM1). Lo scopo di questo studio era determinare infezioni da enterovirus (EV), positività degli anticorpi anti-decarbossilasi dell’acido glutammico (GAD) e distribuzione del genotipo HLA nei pazienti con DM1, rispetto a corrispondenti soggetti sani. Questo è il primo studio in Turchia, concepito per indagare su infezioni enterovirali e fattori autoimmuni e genetici in questo gruppo di pazienti.
Metodi. RNA dell’EV, anticorpi del virus Coxsackie B tipo 4 (CV-B4), anticorpi anti-GAD e genotipi HLA sono stati studiati in 86 pazienti con diabete mellito di tipo 1 e in 100 soggetti di controllo.
Risultati. L’RNA dell’EV non è stato rilevato nel gruppo di pazienti, né in quello di controllo. Gli anticorpi di tipo CV-B4 e gli anticorpi anti-GAD sono stati identificati rispettivamente nel 66,3% e nel 47,6% dei pazienti e nel 55% e 19% dei soggetti di controllo (per anticorpi anti-GAD P=0,001). I genotipi HLA-DQ ad alto rischio e HLA-DR ad alto rischio per DM1 sono stati identificati nel 67,3% e 86% dei pazienti, rispettivamente, e la differenza era significativamente più elevata rispetto ai soggetti di controllo (34% e 40%, rispettivamente, P=0,001).
Conclusioni. Non c’era alcuna correlazione significativa tra anticorpi neutralizzanti CV-B4, positività degli anticorpi anti-GAD e genotipi HLA ad alto rischio nei pazienti. In conclusione, non è stata trovata alcuna correlazione in questo studio tra DM1 e infezioni EV. Inoltre, non vi era alcuna correlazione tra infezioni EV e DM1 nei pazienti con genotipi ad alto rischio o nei pazienti con malattie autoimmuni.