Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 2013 December;38(4) > Minerva Endocrinologica 2013 December;38(4):395-400

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Endocrinologica 2013 December;38(4):395-400

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Effetto dell’allenamento della resistenza sul livello di S1P plasmatica e sull’espressione genica dei recettori S1P1,2, 3 in ratti Wistar di sesso maschile

Banitalebi E. 1, Gharakhanlou R. 1, Ghatrehsamani K. 2, Parnow A. H. 3, Teimori H. 4, Mohammad Amoli M. 5

1 Department of Sport Sciences, Tarbiat Modares University, Tehran, Iran; 2 Clinical Biochemistry Research Centre, Shahrekord University of Medical Sciences, Shahrekord, Iran; 3 Faculty of Physical Education, Razi University, Kermanshah, Iran; 4 Cellular and Molecular Research Center Shahrekord University of Medical Sciences, Shahrekord, Iran; 5 Endocrinology and Metabolism Research Center, University of Medical Sciences, Tehran, Iran


PDF


Obiettivo. Obiettivo del presente studio è stato quello di esaminare l’effetto di 8 settimane di allenamento della resistenza sul livello plasmatico della sfingosina 1-fosfato (S1P) e sull’espressione genica dei recettori della S1P nei muscoli scheletrici di ratti Wistar di sesso maschile.
Metodi. Nel presente studio, 24 ratti Wistar di sesso maschile (190-250 grammi, 8 settimane di vita) sono stati assegnati in maniera casuale a un gruppo di controllo (N.=12) e a un gruppo sottoposto ad allenamento della resistenza (N.=12). La scala della resistenza misurava 1 metro di altezza con una griglia di 2 cm. Il contenuto di S1P plasmatica e la relativa espressione dell’mRNA dei recettori S1P sono stati determinati rispettivamente mediante cromatografia liquida ad alta pressione (high pressure liquid chromatography, HPLC) e PCR in tempo reale.
Risultati. L’allenamento della resistenza ha aumentato il contenuto di S1P plasmatica nel gruppo sottoposto ad allenamento rispetto al gruppo di controllo (P=0,001). Inoltre, l’allenamento della resistenza ha aumentato l’espressione genica dei recettori S1P1 (P=0,001), S1P2 (P=0,000) e S1P3 (P=0,021) nel muscolo flessore lungo dell’alluce dei ratti sottoposti ad allenamento della resistenza rispetto al gruppo di controllo. Nel muscolo soleo, l’allenamento della resistenza ha aumentato l’espressione genica dei recettori S1P1 (P=0,000), S1P2 (P=0,603) e S1P3 (P=0,009).
Conclusioni. La conclusione principale è che l’allenamento della resistenza ha causato un forte aumento del contenuto plasmatico di S1P e dei suoi recettori nei muscoli scheletrici dei ratti; ciò potrebbe indicare un coinvolgimento della segnalazione della S1P negli eventi molecolari che controllano gli adattamenti dei muscoli allenati alla resistenza il quale necessita di essere chiarito in futuri studi.

inizio pagina