Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 2013 December;38(4) > Minerva Endocrinologica 2013 December;38(4):379-88

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Endocrinologica 2013 December;38(4):379-88

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Iperglicemia transitoria indotta da anestesia e resistenza all’insulina non dipendono dal sistema simpatico

De Oliveira J. C. 1, Ludemann Camargo R. 1, Barella L. F. 1, Chaves Souto Branco R. 1, Gravena C. 1, Grassiolli S. 3, Torrezan R. 2, Cezar De Freitas Mathias P. 1

1 Laboratory of Secretion Cell Biology, Department of Cell Biology and Genetics, State University of Maringá, Maringá/PR, Brazil; 2 Department of Morphological Sciences, State University of Maringá, Maringá/PR, Brazil; 3 Department of General Biology, State University of Ponta Grossa, Ponta Grossa/PR, Brazil


PDF


Obiettivo. L’omeostasi glicidica viene mantenuta sotto stretto controllo fisiologico, in cui il sistema nervoso centrale è molto importante. La miscela di chetamina/xilazina induce iperglicemia, sebbene il meccanismo coinvolto sia sconosciuto. L’obiettivo era lo studio del ruolo del sistema simpatico su glicemia e insulinemia nei ratti adulti.
Metodi. Sono stati utilizzati ratti Wistar maschi di novanta giorni di età. Metà dei ratti è stata sottoposta a rimozione del midollo della ghiandola surrenale (ADM). Dopo il digiuno notturno, tutti i ratti sono stati sottoposti per via endovenosa al test di tolleranza al glucosio (IVGTT), eseguito in sei gruppi: svegli, ratti intatti anestetizzati con chetamina/xilazina (KX) e tiopentale (Thiop) e gli stessi gruppi con ratti ADM. Il test di tolleranza insulinica intraperitoneale (1U/kg peso corporeo) è stato eseguito in un gruppo animale aggiuntivo, per registrare la costante di velocità di scomparsa del glucosio plasmatico (Kitt). Inoltre, è stata valutata la sensibilità dei tessuti all’insulina, mediante valutazione del modello di omeostasi (HOMA).
Risultati. La ketamina/xilazina aumentava la glicemia basale del 110,6% (P<0,001) nei ratti intatti. Nel gruppo ADM, i ratti KX hanno manifestato una riduzione del 36,6% (P<0,05) della glicemia basale. Il test Thiop ha provocato la diminuzione del 70,3% (P<0,05) dell’insulinemia basale nei ratti intatti. L’ADM ha ridotto l’insulina a digiuno in tutti i gruppi. La sensibilità all’insulina era elevata nei ratti Thiop intatti, mentre l’insulino-resistenza è stata osservata nei ratti KX intatti. Entrambi gli anestetici hanno indotto intolleranza al glucosio durante l’IVGTT nel gruppo intatto, ma non nei ratti ADM. La secrezione dell’insulina era ridotta per entrambi gli anestetici nei ratti intatti e ADM
Conclusione. L’attività del sistema simpatico non è coinvolta con l’iperglicemia indotta da tiopentale o chetamina/xilazina.

inizio pagina