![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ENDOCRINOLOGIA E GRAVIDANZA
Minerva Endocrinologica 2013 December;38(4):351-63
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Gestione dei prolattinomi durante la gravidanza
Witek P. 1, Zieliński G. 2 ✉
1 Department of Endocrinology and Isotope Therapy, Military Institute of Medicine, Warsaw, Poland; 2 Department of Neurosurgery, Military Institute of Medicine, Warsaw, Poland
I prolattinomi costituiscono circa il 40% dei tumori pituitari secernenti ormoni. Nelle donne le principali caratteristiche cliniche sono disturbi mestruali e infertilità. Il trattamento di successo con agonisti della dopamina ripristina la normale funzione dell’asse ipofisi-gonadi, l’ovulazione e la fertilità. Un’adeguata gestione delle pazienti gravide con prolattinoma dal momento del concepimento è di particolare importanza sia per la madre, sia per il feto in via di sviluppo. Questo articolo riesamina le opinioni correnti sul decorso e sulla gestione delle gravidanze nelle pazienti con tumori ipofisari secernenti prolattina. L’introduzione contiene informazioni di base sugli aspetti clinici della malattia, compreso il trattamento del prolattinoma nelle donne in età riproduttiva. Sono anche descritti i cambiamenti fisiologici dell’ipofisi durante la gravidanza normale. La parte successiva presenta le conoscenze attuali in merito agli effetti della gravidanza sulla dimensione del prolattinoma, compreso in particolare l’elevato rischio di crescita del prolattinoma nelle pazienti con macroadenomi pituitari. Si discutono inoltre i problemi di sicurezza riguardanti l’uso di agonisti del recettore della dopamina durante la gravidanza, soprattutto in termini di rischio di difetti congeniti del feto. Inoltre, l’articolo presenta i principi di gestione del prolattinoma nelle pazienti gravide, le indicazioni rare per il trattamento chirurgico durante la gravidanza e le problematiche riguardanti l’apoplessia pituitaria nelle donne gravide, quest’ultima una condizione pericolosa per la vita. La parte finale dell’articolo affronta i possibili effetti della gravidanza sulla remissione dell’iperprolattinemia, nonché sulla questione dell’allattamento al seno delle madri colpite da prolattinoma.